Genitori a tavola: 100 risposte ai dubbi di mamma e papà Visualizza ingrandito

Genitori a tavola: 100 risposte ai dubbi di mamma e papà

978-88-86154-48-2

Nuovo prodotto

Autore: Barbara Perego e Giorgio Donegani

Editore: Biomedia

Area: Varie; Nutrizione

Anno: 2018

Maggiori dettagli

19,90 €

Dettagli

La ricetta del benessere

Facciamo una prova: apriamo Google e digitiamo: ”sana alimentazione per i bambini”… un click, ed ecco 896.000 risultati in meno di mezzo secondo. Un “tutto” che in realtà è un “nulla” per dei genitori che vogliano semplicemente indicazioni sicure, chiare e facili da applicare per impostare in modo sano l’alimentazione dei loro figli e di tutta la famiglia, senza rinunciare al piacere del gusto.   Sì, perché esplorando i siti ci si scontra con una realtà disarmante: tutti parlano di salute, nutrizione, gusto, benessere, ma… nessuno è d’accordo. Quante idee e convinzioni diverse!   C’è chi considera la carne alla stregua di un veleno echi la ritiene indispensabile, chi suggerisce di mangiare molta verdura ma non dice come fare di fronte al bambino che solo a vederla storce il naso e chiude la bocca. Per non parlare di chi propone ricette ”magiche” a base di anacardi, bergamotti e bacche di goji, lontanissime dalla nostra tradizione e dai nostri gusti, e di chi demonizza altri alimenti come se fossero veri pericoli pubblici: la farina fa male? E lo zucchero? E il burro? E il latte? E il pesce?… Persino dal pediatra ci si sente in imbarazzo: “Inizi lo svezzamento al 4° mese”, dice uno, “Non lo cominci assolutamente prima del sesto”, comanda un altro… E per uno che dà un calendario rigoroso delle pappe, un secondo sposa l’idea dell’autosvezzamento: tutto da subito…   Ma è davvero così difficile mangiare in modo sano? Come orientarsi in un mare di informazioni tanto contraddittorie?   È di fronte a questa realtà che Barbara ed io abbiamo avuto l’idea di un libro pensato proprio per aiutare mamme e papà a vivere nella vita di tutti i giorni il piacere del benessere e del gusto a tavola. Nel modo più semplice e sicuro, recuperando i primi ingredienti della salute: il buon senso e quel minimo di conoscenza che permette di pensare sempre con la propria testa. Oggi esistono infatti linee molto chiare, emesse dalle massime istituzioni sulla base di innumerevoli ricerche, che fissano poche regole essenziali per vivere un sano rapporto con il cibo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Società Italiana di Nutrizione Umana, lo stesso Ministero della Salute hanno fatto un grande lavoro per fissare i cardini sui quali costruire il benessere a tavola, e seguendo le loro indicazioni ci si accorge che mangiare bene non solo è facile, ma anche piacevole e conveniente.   È sulla base degli studi più accreditati che mi sono impegnato a dare risposte chiare ai dubbi più comuni di mamme e papà. Risposte che poi però necessitano di trasformarsi in comportamenti, ed è a questo punto che si rivela essenziale il contributo di Barbara: cuoca bravissima ed esperta, ma soprattutto donna attenta e sensibile, fornisce tutti i consigli e le migliori ricette per trasformare la teoria della sana nutrizione nella pratica della buona cucina.

Buona lettura e… buon appetito  

Giorgio Donegani