978-88-86154-62-8
Nuovo prodotto
Autore: Grazia Colombo, Valeria Chiandotto, Paola Cavicchioli
Editore: Biomedia
Area: Neonatologia
Anno: 2017
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
C’è nel mondo una grande attenzione al problema della prematurità.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) nel 2012 ha riconosciuto la prematurità come uno dei grandi problemi di salute pubblica mondiale. Un panel di esperti ha stilato nel 2012 un report, dal titolo “Born too soon: the global action report on preterm birth”, volto a fornire indicazioni circa la prevenzione e la cura della prematurità attraverso l’analisi della epidemiologia, le cause e i problemi di sviluppo dei nati pretermine.
La prematurità è la causa più importante di morte neonatale e la seconda causa di morte tra tutte le morti infantili, dopo la polmonite. Dal report emerge che in ogni paese del mondo la prematurità è un fenomeno in crescita; le proiezioni parlano di una crescita dal 7% del 2012 a valori dell’8% nel 2025. Questo trend in crescita vale sia per i paesi in via di sviluppo sia per i paesi industrializzati più ricchi, anche se va riconosciuto che le percentuali di prematurità variano molto da paese a paese. Fortunatamente il tasso di prematurità nel nostro paese non supera attualmente il 7%, mentre in altri paesi della stessa Europa (ad es. Regno Unito) raggiunge valori del 12-13% delle nascite.
Una delle preoccupazioni maggiori riguarda i possibili problemi dello sviluppo neuropsichico a cui il neonato pretermine può andare incontro dopo la nascita. Il rischio di disabilità è tanto maggiore quanto più bassa è l’età gestazionale alla nascita. è importante allora che i professionisti delle neonatologie e i genitori dei neonati pretermine siano a conoscenza delle ragioni di questo rischio evolutivo e possano mettere in atto tutte le misure atte a migliorare l’ambiente e le cure del neonato, offrendo al neonato stesso le migliori prospettive di sviluppo e di vita.
La nascita pretermine avviene in un periodo in cui il cervello attraversa una fase di rapido e tumultuoso sviluppo. è ovvio pensare che più rapido è lo sviluppo del sistema nervoso centrale maggiore è la sua vulnerabilità ai vari agenti potenzialmente dannosi: la nascita pretermine espone il neonato pretermine a un ambiente del tutto nuovo rispetto all’ambiente intrauterino. Gli sforzi della moderna neonatologia sono quelli di imitare quanto più possibile le condizioni intrauterine e di offrire al piccolo pretermine un ambiente ottimale per il suo sviluppo.